Dal 1976 il canto e la Storia
Storie del Mediterraneo attraverso un percorso musicologico di ricerca e letteratura.
Dalla musica cLlassica alla cultura popolare. Testi dialettali e in italiano.
H O M E
|
Rocco Jenco Il suo repertorio e' costituito da musiche e testi originali composti da lui stesso e che provengono da un percorso di ricerca nel campo della cultura popolare che dura da circa quaranta anni. Scopre la musica e teatro popolare nel 1976 con la compagnia “Progetto dei 78” fondata dalla scrittrice Gianna Fimognari ed inizia così ad esibirsi in pubblico nelle scuole, nelle piazze, nei teatri e poi con varie compagnie teatrali. Ama sempre di piu' la musica e la sua diventa una scelta di vita. Completa gli studi musicali di chitarra studiando con il M° Carlo Carfagna e con il M° Mario Dell'Ara noto musicologo e storico italiano della chitarra. Ha frequentato svariati seminari di perfezionamento di chitarra classica, musica d'insieme e composizione, in particolare per la musica popolare con il M° Alirio Diaz (famoso chitarrista e allievo prediletto di Adres Segovia) e per la musica antica e barocca con il M° Arturo Danesin (primo flauto dell'Orchestra sinfonica della RAI e del quale ha curato anche alcune incisioni discografiche). Ha svolto attivita' didattica presso licei musicali, scuole civiche, il conservatorio e anche presso corsi di perfezionamento nazionali ed internazionali. La musica antica e la musica popolare sono le sue specialita' e con esse partecipa a manifestazioni nazionali ed internazionali (solo per citarne qualcuna, il Festival Internazionale di Castroreale, il Festival Internazionale del Teatro di Asti, il 50° Anniversario dell'Emigrazione Italiana in Belgio, il Festival Nazionale dei Cantastorie di Casalecchio di Reno, il Festival Nazionale di Castelfiorentino, il Concerto Multietnico del 1° maggio a Roma, ecc. Inoltre ha svolto attivita' conceristica anche a Parigi, Bruxelles, Liegi, Brugge, Colonia, ecc.). Di scuola siciliana e' considerato attualmente, lui stesso un capo scuola, "ha apportato infatti diverse innovazioni al classico poemetto in rima bitematico cantastoriale, aprendo una possibile strada futura a questa arte", rendedola cosi' più attuale. Il suo repertorio conta di centinaia di canzoni e decine di pubblicazioni discografiche. Nel 1988 a Torino viene premiato come migliore interprete della chitarra popolare al Festival Nazionale dei Cantastorie e della Musica Popolare "Il Cantamille", esibendosi con nomi illustri della musica popolare italiana. Nel 1998 a Castelfiorentino (FI) gli e' stato dedicato il libretto del Festival Nazionale "InCanti & Banchi" e sono state pubblicate le sue piu' conosciute composizioni. Ha suonato quindi con i più grandi artisti della musica popolare italiana come Maria Carta, Rosa Balestreri, Matteo Salvatore, Riccardo Marasco, Otello Profazio, Nonò Salamone, ecc. Nel 2000 ha rappresentato l’Italia popolare nella famosa manifestazione multietnica del 1° Maggio a Roma (Piazza Navona) rispetto a 38 nazioni presenti alla rassegna e a prestigiosi nomi dello spettacolo italiano (Antonello Venditti, Kim Rossi Stuart, Giuliano Gemma, Banco del Mutuo Soccorso, Tony Esposito, Gianni Ippoliti, Enzo Avitabile, Stefano Rosso, ecc.ecc.). Nel 2000 gli e' stato assegnato il "Premio Radici" e la cittadinanza onoraria di Riace. Ha partecipato spesso a numerose registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive sia regionali che nazionali (reti RAI comprese: TG1, TG2, TG3, Cronache Italiane, Weekend, Videosapere, ecc.) ed ha anche lavorato per la televisione tedesca WDR di Colonia (Westdeutscher Rundfunk Köln). Molte fra le maggiori testate giornalistiche hanno almeno una volta scritto su di lui (La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Press Agency International, Spectacle, Nuova Armonia della RAI, Il Resto del Carlino, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Gazzetta del Sud, Il Quotidiano, ecc. ecc.). Ha lavorato anche per il Teatro Stabile di Ugo Gregoretti, il Teatro Alfieri di Torino, la Torino Spettacoli, il comune di Torino, la regione Piemonte, la regione Sicilia e per l'USEF in numerosi stati europei. Ha scritto un libro di racconti popolari pubblicati separatamente su diverse riviste.
|
Temi trattati Le serenate, gli amori Alarico il Re dei Goti. Altro ancora...
|